, TECNOLOGIE

FORGING
YOUR IDEAS
INTO
INNOVATIVE SOLUTIONS

TECNOLOGIE

, TECNOLOGIE
Il miglioramento continuo e l’innovazione sono alla base del successo del Gruppo Brawo e la chiave per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti. Qualità, affidabilità e assistenza sono le caratteristiche che ci contraddistinguono e che ci permettono di adattarci rapidamente ai repentini cambiamenti del mercato.
Il nostro core business è lo stampaggio a caldo e la lavorazione meccanica di componenti in ottone, alluminio e altri metalli non ferrosi. Le diverse società del gruppo operano in una filiera integrata, dalla materia prima, alle attrezzature ed al prodotto finito. , TECNOLOGIE Tutto ciò rappresenta uno dei nostri punti di forza, oltre alla collaborazione, all’assistenza nella progettazione e al costante controllo di processo su ogni fase della produzione al fine di fornire prodotti di alta qualità nel rispetto delle caratteristiche tecniche e funzionali richieste ed al contempo ottimizzando tempi e costi. L’organizzazione aziendale, avvalendosi di impianti produttivi flessibili e complementari, è in grado di garantire una produzione sia di grandi che di piccoli lotti. La società vanta un notevole parco macchine di ultima generazione in grado di soddisfare anche le richieste più esigenti. L’adozione di metodologie di lean production e la costante tracciabilità del prodotto in tutte le fasi della produzione, grazie al software MES, garantiscono inoltre un efficiente e puntuale controllo dei nostri processi. Brawo è un gruppo internazionale con controllate dislocate in vari continenti. Questo ci permette di rispondere prontamente alle richieste della clientela, riducendo tempi di consegna e migliorando il customer service.
Perché scegliere Brawo?
  • Più di cent’anni di esperienza nello stampaggio a caldo e lavorazione
  • Affidabilità societaria da cinque generazioni
  • Stabilità finanziaria con costante attenzione alle nuove tecnologie
  • Produzione flessibile dislocata in Italia, USA e Canada
  • Massimo impegno per consegne on-time ad elevati standard qualitativi
  • Assistenza progettuale per trasformare le vostre idee in veri progetti innovativi
  • Tempistiche della catena produttiva ridotte grazie alla struttura completamente integrata

PHOTOGALLERY

Il Gruppo Brawo è specializzato nello stampaggio a caldo e nella lavorazione meccanica dell’ottone e dell’alluminio e altri metalli non ferrosi.
Fattore chiave del nostro successo è la struttura completamente integrata a partire dalla materia prima.


OTTONE
, TECNOLOGIE

Almag S.p.A., azienda della Holding HUG, è specializzata nella produzione di barre di ottone e fornisce materie prime certificate in conformità alle specifiche tecniche richieste. Almag S.p.A. opera con un Sistema di Gestione della Qualità certificato ISO 9001:2015.
Il Gruppo si avvale inoltre di altri fornitori di materia prima sia europei che di altri continenti.

ALLUMINIO
, TECNOLOGIE

L’alluminio utilizzato per lo stampaggio viene acquistato da leaders di mercato internazionali.
I fornitori sono certificati secondo i seguenti standard: ISO 9001:2015; OSHAS 18001:2007; ISO 14001:2015; IATF 16949; EN 15088:2005; EN 9100:2018.

Lo stampaggio a caldo è l’attività produttiva storica del Gruppo Brawo che negli anni ci ha permesso di acquisire un importante know-how e uno standard produttivo e qualitativo tra i più elevati al mondo.
Lo stampaggio a caldo ha sostituito i classici processi produttivi di fonderia in quanto è risultato tecnologicamente più efficiente ed in grado di superare le difettosità tipiche dei
prodotti fusi, come le porosità. Inoltre permette di ottenere caratteristiche meccaniche, aspetti superficiali migliori, una maggiore efficienza e ripetibilità del processo e minori scarti di produzione.

MACCHINE DI STAMPAGGIO
Brawo dispone di impianti per lo stampaggio a caldo di ultima generazione. Gli stessi sono in grado di fornire lavorazioni efficienti e flessibili per qualsiasi lotto di produzione.

Un’attiva collaborazione con il cliente nelle fasi di progettazione permette di ingegnerizzare un processo produttivo snello, efficace e pertanto più competitivo.

Il nostro parco macchine è composto da più di 40 impianti, presenta tutte le diverse tecnologie di stampaggio ed offre la possibilità di stampare pezzi di diverse geometrie e pesi.
Tutti i nostri impianti, asserviti da forni di riscaldo a gas, a ricircolo di aria e ad induzione sono dotati di controllo della temperatura delle billette tramite pirometri ottici bicolore, interfacciati direttamente con un sistema di supervisione per impedire lo stampaggio di billette con temperature al di fuori del range prestabilito, ed utilizzano sistemi di termoregolazione ad olio per un costante mantenimento degli ottimali parametri di temperatura degli stampi.

  • Presse a campana da 400 a 700 tonnellate, a conduzione automatica con asservimenti elettronici. Con questa tecnologia si possono realizzare pezzi di dimensioni e svuotamenti importanti.
  • Presse tradizionali da 200 a 1600 tonnellate, con azionamento a vite (bilancieri) o con azionamento meccanico. Queste ultime si distinguono in presse a forare verticali (fucinatrici), in grado di stampare con penetrazione di una spina in senso verticale, e in presse a forare orizzontali, che prevedono una penetrazione di spine su quattro lati.
  • Pressa a ginocchiera da 2.500 tonnellate.
  • Presse Hatebur ad alta produttività fino a 10.000 pezzi/ora. La produzione specifica di questo tipo di macchine è la raccorderia: dadi e sfere fino a 35 mm di diametro con geometria relativamente semplice e con commesse di grossi volumi.
  • Pressa idraulica: Ultima arrivata nel nostro reparto, unisce tutte le potenzialità produttive delle macchine tradizionali e permette di realizzare particolari che sulle macchine meccaniche sarebbero difficilmente fattibili o richiederebbero importanti compromessi dal punto di vista geometrico. E’ una macchina unica nel settore: ha la capacità di forare su 5 lati pezzi di grandi dimensioni solitamente prodotti pieni ed ha una forza di chiusura fino a 1000 tonnellate. Inoltre, consente di attrezzare in tempo mascherato mentre la macchina è in produzione ed effettua il cambio stampo in automatico. Tutto ciò consente grossi risparmi nei costi di produzione.
  • Inoltre, sono presenti dei sistemi di termoregolazione ad olio delle attrezzature di stampaggio per un costante mantenimento dei parametri di lavoro.

Brawo esegue internamente sia trattamenti termici per l’ottone, quali ricottura e normalizzazione, sia per l’alluminio, quali solubilizzazione, quenching (raffreddamento) ed invecchiamento (T6), molto importanti al fine di raggiungere le caratteristiche meccaniche richieste dai clienti automotive, in conformità ad AIAG CQI9.

Brawo dispone di impianti di trattamento superficiale, sia per ottone che per alluminio quali: macchinari automatici di sabbiatura sfere acciaio, acciaio inox e di ottonatura, sia a tappeto rampante che a passaggio. Internamente viene eseguito anche il trattamento di decapaggio utile alla passivazione della superficie.
Tutti i trattamenti superficiali vengono controllati internamente al fine di ottenere il miglior risultato in termini qualitativi sul prodotto finale.
Partner esterni affidabili e di qualità forniscono invece tutte le possibili tipologie di trattamento superficiale non eseguiti internamente: trattamento chimico, fisico o galvanico di nichelatura, cromatura, burattatura, de-piombatura, stagnatura a fuoco, anodizzazione, ramatura e lucidatura. 

I reparti dedicati alle lavorazioni meccaniche di Brawo comprendono un parco macchine in grado di soddisfare qualunque esigenza produttiva, di qualità e di geometria dei componenti richiesti dai nostri clienti, sono dotati di oltre 60 impianti di diversa tipologia. L’alto livello di automazione permette il raggiungimento di consistenti standard qualitativi, elevata produttività e contenimento dei costi di produzione.
MACCHINE DI LAVORAZIONE
  • Centri di Lavoro a 5 assi e torni a controllo numerico I centri di Lavoro a Controllo Numerico (CN) sono caratterizzati da impianti facilmente attrezzabili, adatti a piccole produzioni in serie di prodotti complessi con elevati requisiti qualitativi.
  • Celle Flessibili a 4 (Vertiflex) o 5 assi con tavola rotante Questa tipologia di impianti è indicata per prodotti complessi e lotti di produzioni medio-elevati, in quanto riesce a garantire produttività superiori ai Centri di Lavoro.
  • Macchine Transfer tradizionali e Transfer flessibili di ultima generazione fino a 12 stazioni e 58 utensili per lavorare pezzi complessi. Queste ultime sono macchine estremamente versatili che consentono di produrre sia volumi elevati che quantità esigue. La presenza di dispositivi speciali quali morse rotanti, morsetti rotanti, unità basculanti, teste a fusi multipli e piccoli centri di lavoro, consente di lavorare in un’unica operazione prodotti che presentano geometrie non realizzabili sulle altre macchine transfer.
  • Macchine transfer specifiche per la lavorazione di prodotti ottenuti da barra profilata.

Gli utensili hanno un ruolo sostanziale nella lavorazione meccanica. Per questo motivo Brawo costruisce i propri utensili sagomati ad hoc, tramite la propria consociata Emmebi S.rl. La produzione infragruppo di stampi, utensili, sistemi di presa pezzo ed eventuali pezzi di ricambio, permette a Brawo di ridurre al massimo le tempistiche di approvvigionamento migliorando l’efficienza produttiva e mantenendo il know-how completamente all’interno del Gruppo.

Le tipologie di strumenti utilizzati sono le più svariate, dallo standard allo speciale, in base al materiale trattato.
L’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati consente di produrre anche in regime di non presidio.

I programmi CAD-CAM per la costruzione delle attrezzature vengono studiati, progettati e realizzati interamente dall’Ingegneria Brawo direttamente tramite modellazione solida a beneficio della massima ripetibilità e ottimizzazione. 

PHOTOGALLERY

La Logistica in Brawo si occupa del flusso del materiale dall’arrivo della barra alla spedizione al cliente finale, seguendolo lungo tutte le fasi produttive, siano esse svolte internamente o presso terzisti e trattamentisti.

Tutto il flusso è tracciato dal sistema informatico aziendale. Una volta ricevuta la barra questa viene identificata tramite un trace number associato alla commessa di produzione. Questo numero identificativo seguirà tutta la catena produttiva fino alla spedizione al cliente e consente di tracciare qualsiasi variabile di produzione del componente venduto.

Grazie alle tre sedi posizionate strategicamente in Europa, Stati Uniti e Canada, Brawo concorda e pianifica le soluzioni di consegna più adatte a soddisfare le esigenze dei clienti: dalla fornitura in Consignment Stock, che offre un’immediata disponibilità di materiale e una riduzione delle giacenze a magazzino, alla produzione Just-in-time e al Vendor Management Program per il mercato americano. 

PHOTOGALLERY